Ti trovi in: Home > CV: Docente Batteria, Batteria jazz, handpan,
Maurizio Pettigiani
Eclettico percussionista, batterista e rumorista, si distingue per stile e sonorità originali che nascono da una formazione ampia e trasversale. Inizia lo studio della musica con il M° Aspar Rovero e prosegue con Giorgio Palombino, Boris Pethman, Marco Canavese e Rodolfo Cervetto, approfondendo linguaggi che spaziano dal jazz alle percussioni afro-cubane. Ha partecipato a masterclass con musicisti di fama internazionale come Giovanni Hidalgo, Ellade Bandini, Walter Calloni, Stefano Bagnoli, Jorge Rossy e Riccardo Zegna.
Da tre anni frequenta a Reggio Emilia il corso residenziale di formazione per insegnanti “Essere Fare Musica”, tenuto da Ciro Paduano, Marcella Sanna, Riccardo Pinotti e Matteo Muratori. All’interno di questo percorso, nel 2025 ha condotto insieme a Riccardo Pinotti due laboratori dedicati al Konnakol, la recitazione ritmica indiana utilizzata come strumento di apprendimento musicale. Ha inoltre approfondito corpo e voce, la polifonia ritmica e l’azione vocale con Ernani Maletta; lo studio del Konnakol con il M° Omar Cecchi; il progetto Musica 3D con Uirá Kullman; il laboratorio Stompiamo dell’OSI Orff Schulwerk Italiano con Michele Cappelletti; la body percussion con Keith Terry, il seminario sulle scienze cognitive con la Prof.ssa Lucangeli; e, dopo uno studio approfondito, utilizza il metodo di lettura musicale Takadimi di Richard Hoffman.
La sua attività artistica lo ha portato a collaborare con numerosi musicisti e progetti, tra cui Federica Tassinari, Manuel Merlo, Max Manfredi, Claudio Bellato, Antonio Carli, oltre a diverse formazioni dedicate alla musica di Fabrizio De André. Collabora inoltre con Tiziana Zunino nel duo Organo e percussioni “Dialogue Instrumental”con ensemble specializzati in musica antica, spaziando dal repertorio barocco fino alla Belle Époque.
Accanto alla carriera concertistica, dedica grande attenzione all’insegnamento e alla formazione musicale:
• È docente di batteria e percussioni presso il Centro Studi Musicali G. Amadeo di Imperia e la Scuola San Giorgio Musica di Cervo.
• È ideatore del corso “Bimbo Ritmo”, rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni, che unisce ritmo, movimento del corpo, canto, recitazione ritmica e ascolto attivo, con un approccio interdisciplinare che stimola creatività e partecipazione.
• Coordina la Piccola Orchestra San Giorgio, un laboratorio orchestrale giovanile che avvicina i ragazzi alla musica d’insieme.
• È coordinatore e docente dell’Ensemble di Percussioni “Bakano”, progetto formativo e performativo che valorizza il lavoro di gruppo e la ricerca timbrica.
• Dal 2023 cura per la Scuola San Giorgio i rapporti con il Festival di Musica da Camera di Cervo, promuovendo attività di collegamento tra didattica e programmazione artistica.
Parallelamente al lavoro con bambini e ragazzi, svolge attività di formazione,approfondendo metodologie come il metodo Orff, la body percussion, l’uso del corpo e della voce nella polifonia ritmica e il metodo Montessori applicato alla musica.
La sua esperienza in sala di incisione e come realizzatore di strumenti originaliarricchisce ulteriormente il suo profilo di musicista e docente, rendendolo un punto di riferimento per la didattica delle percussioni e la sperimentazione sonora