> Sara Mazzone - Centro Studi Musicali

: 31 Agosto 2021 Centro.studi musicali
.

Sara Mazzone, nata e residente a Imperia, all’età di dodici anni inizia lo studio del pianoforte con la
maestra Franca Paoletti, sotto la cui guida consegue da privatista la Licenza triennale di teoria,
solfeggio e dettato musicale (per compositori e strumentisti) presso il Conservatorio di Musica
Antonio Vivaldi di Alessandria. Abbandona lo studio del pianoforte dopo l’iscrizione alla facoltà di
Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Genova – polo distaccato di Imperia e dopo il
conseguimento della Laurea, nel 2004 inizia a studiare canto con il mezzo soprano Alessandra
Brunengo. Consegue da privatista, presso il Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi di
Alessandria, la Licenza Quadriennale (per cantanti) di Pianoforte Complementare e il Compimento
inferiore di Canto. Nel 2010 si iscrive al triennio di primo livello – scuola di Canto, presso il
Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi di Alessandria, sotto la guida del Maestro Claudio Ottino,
che segue nel 2012 nel trasferimento presso il Conservatorio di Musica Niccolò Paganini di
Genova, dove, nel 2015, si diploma a pieni voti in Canto lirico.
Durante il suo percorso di studi partecipa a diversi corsi di perfezionamento in canto moderno, jazz
e lirico, con il mezzo soprano Alessandra Brunengo, la cantante Sandy Patton, il Maestro Claudio
Ottino, il vocal coach americano Greg Enriquez, la vocal coach Erika Biavati e la vocal coach
Eleonora Bruni.
L’amore per la polifonia l’ha portata a far parte di formazioni corali di vario genere, fin da bambina,
iniziando dai cori parrocchiali. Ha fatto parte dei Cantores Bormani di Imperia sotto la guida del
Maestro Giulio Magnanini. Ha cantato i Liebeslieder di J. Brahms, la Petite Messe Solennelle di G.
Rossini e i Carmina Burana di Carl Orff. Ha fatto inoltre parte del coro nel Così fan tutte o la scuola
degli amanti di W.A. Mozart e del coro di Cavalleria Rusticana di P. Mascagni. Ha fatto parte della
Corale San Maurizio di Imperia, sotto la direzione del Maestro Giorgio Revelli.
È stata Francisca, nel musical West Side Story, di L. Bernstein e la protagonista del musical Sette
spose per sette fratelli all’italiana, una libera rivisitazione di Seven Brides for Seven Brothers di S.
Donen. Ha debuttato il ruolo di una delle due contadine ne Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, di
Suor Genovieffa in Suor Angelica di G. Puccini e di Nella in Gianni Schicchi, di G. Puccini.
Numerose le esibizioni sui palchi della città di Imperia e del suo entroterra, sotto la guida e la
direzione del mezzo soprano Alessandra Brunengo, in occasione dei suoi saggi-spettacolo di Natale
e di fine anno scolastico. Ha fatto parte, dal 2009 al 2011 con il mezzo soprano Alessandra
Brunengo e con il soprano Maria Rosa Bersanetti, della Compagnia di operetta Le Muse del
Sorriso, con la quale si è esibita in spettacoli inediti a Imperia, Conio, San Lorenzo al Mare e
Lurisia.
Dal 2015 al 2018 ha collaborato con la Compagnia dilettantistica “Tutti Esauriti” di Pornassio, in
qualità di preparatore vocale.
Dal 2017 al 2020 ha seguito masterclass e lezioni private di canto moderno con Marco Clarizia,
nonché il suo percorso per insegnanti di canto Natural Mix Singing®. Nel 2021 ha seguito per un
anno il Corso di formazione per insegnanti di canto Easy Sing® di Silvia Spagnoli.
Ha insegnato canto lirico e moderno presso la scuola di musica Pànta Musicà di Imperia presso la
Scuola di Musica G.B. Pergolesi di Sanremo. Ha inoltre ottenuto un incarico nell’ambito del
progetto Scuola Attiva per tenere un laboratorio di canto presso la Scuola Elementare N. Sauro di
Castelvecchio per l’anno scolastico 2019/2020.
Da settembre 2020 insegna canto presso l’Associazione Culturale Doremusica di Taggia. Da aprile
2021 collabora con l’A.S.D. Danceland di Albenga come docente di canto nell’ambito del corso di
musical. Da ottobre 2021 è insegnante di canto lirico e moderno presso il Centro Studi Musicali
Amadeo di Imperia. Insegna, inoltre, presso il suo studio privato a Imperia.
A settembre 2020 ha partecipato all’undicesima edizione del VoicetoTeach®, superando l’esame
finale e diventando insegnante di canto formata VoicetoTeach®.
Da ottobre 2021 è insegnante AIGAM di Musicainfasce® e di Sviluppomusicalità®.
A gennaio 2023 ha superato l’esame previsto dallo CSAIN e dal FIPASS per l’ottenimento del titolo
di “Specialista in Primo soccorso (non medico e non logopedico, non diagnostico e non terapeutico)
della voce” ed è inserita nel relativo Albo, che, attualmente, in Italia, conta meno di 25 specialisti.


 Per info Tel: 3335784548
La scuola di Musica "G. Amadeo" e' lieta di informarvi che sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2022/2023 Il periodo delle lezioni si protrae come di consueto dalla meta' di settembre alla fine di giugno con la possibilita', per chi lo desidera, di prolungare le lezioni a tutto il mese di luglio. Nel periodo estivo inoltre si organizzano incontri con docenti del Conservatorio di Genova e di altri istituti di alta formazione musicale.
Nicola G