> Roberto De Mattia - Centro Studi Musicali
: 8 Agosto 2019 Centro.studi musicaliFormazione:
Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
– Ha studiato Composizione con il M° Riccardo Piacentini e Direzione d’Orchestra con il M° Raffaele Napoli.
– Conseguimento del DipABRSM (Novembre 2018) in direzione d’orchestra, Diploma of The Associated Board of the Royal Schools of Music: Royal Academy of Music, Royal College of Music, Royal Northern College of Music, Royal Conservatoire of Scotland.
Attività didattica:
– Docente di Esercitazioni Orchestrali presso la Civica Scuola di Musica di Voghera (PV).
– Consigliere e responsabile di area (Lombardia) dell’Associazione Celibidache www.celibidache.it
– Direttore artistico e docente principale del Corso di Formazione Orchestrale (Co.f.Or) da me creato sotto l’égida dell’Associazione “Celibidache”. Il Co.f.Or. ha sede a Montebello della Battaglia (PV), attività terminata nel Novembre 2017.
– Co-fondatore e direttore stabile titolare dell’Orchestra di Fiati “Oltrepò Wind Orchestra – O.W.O.”
Premi:
– Vincitore del 3° premio di Composizione del V° Concorso Internazionale di Composizione “Città di Albenga”, Dicembre 2018.
– Finalista al Concorso Internazionale di Composizione “Carlo Sanvitale” di Ortona (CH), nel 2019.
Corsi/Masterclasses di Direzione d’Orchestra:
– Associazione Musica Omnia – Prato (PO), Marzo/Aprile 2010 – Corso di direzione d’orchestra, docente M° Lorenzo Parigi.
– San Damiano d’Asti (Palazzo Carlevaris) – Associazione Italiana “Celibidache”
Masterclass di direzione d’orchestra: “ La tecnica e la poetica di Sergiu Celibidache”
Luglio 2010, docente M° Raffaele Napoli.
– State Opera Stara Zagora (Bulgaria) – Associazione Italiana “Celibidache”
Masterclass di direzione d’orchestra: “ La tecnica e la poetica di Sergiu Celibidache”
Settembre 2012, docente M° Raffaele Napoli.
– Varna Opera theatre (Bulgaria) – Associazione Italiana “Celibidache”
Masterclass di direzione d’orchestra: “ La tecnica e la poetica di Sergiu Celibidache”
Settembre 2013, docente M° Raffaele Napoli.
– Varna Opera theatre (Bulgaria) – Associazione Italiana “Celibidache”
Masterclass di direzione d’orchestra: “ La tecnica e la poetica di Sergiu Celibidache”
Settembre 2014, docente M° Raffaele Napoli.
– Varna Opera theatre (Bulgaria) – Associazione Italiana “Celibidache”
Masterclass di direzione d’orchestra:” La tecnica e la poetica di Sergiu Celibidache”
Settembre 2015, docente M° Raffaele Napoli.
– Varna Opera theatre (Bulgaria) – Associazione Italiana “Celibidache”
Masterclass di direzione d’orchestra:” La tecnica e la poetica di Sergiu Celibidache”
Agosto 2016, docente M° Raffaele Napoli.
– Varna Opera theatre (Bulgaria) – Associazione Italiana “Celibidache”
Masterclass di direzione d’orchestra:” La tecnica e la poetica di Sergiu Celibidache”
Agosto 2017, docente M° Raffaele Napoli.
– Corso per DipABRSM (Diploma of The Associated Board of the Royal Schools of Music) in direzione d’orchestra.
Marzo 2018 – Novembre 2018, docente M° Fabrizio Dorsi.
Masterclasses di Composizione:
– Masterclass di composizione per viola e pianoforte con Jan Reznicek e Eduard Spacil (Maggio 2012).
– Seminario su “La sagra della primavera” di Igor Stravinskij, con Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile (Aprile 2013).
– Masterclass di composizione “Il pianoforte nel repertorio del ‘900 e contemporaneo” con Curt Cacioppo (Maggio 2013).
– Masterclass di composizione per chitarra, con Bryan Johanson e Jesse McCann (Novembre 2014).
– Masterclass di composizione per contrabbasso “Il contrabbasso parlante” con Lelio Giannetto (Novembre 2015).
– Masterclass di composizione: Stile e stilemi degli Indiani d’America con Curt Cacioppo (Ottobre 2018).
Attività artistica:
Pubblicazioni:
Nel 2018:
– Pubblica con la Casa Editrice Musicale “Accademia 2008” la trascrizione ed elaborazione per Symphonic Band della Toccata e Fuga in Fa maggiore di D. Buxtehude.
– Pubblica con le Edizioni Musicali Eufonia la composizione “Anamorfosi per Mameli” per flauto e pianoforte.
– Composizione del brano “Una luce notturna” per orchestra d’archi per il booktrailer del libro “Inginocchiata a picco sul cielo” della poetessa Serena Vestene, edito da Robin edizioni.
Come compositore (esecuzioni pubbliche):
– 4 Dicembre 2007, tradizionale concerto presso il Museo di Arte di Olomouc (Repubblica Ceca):
Five Friends ( per 4 flauti ).
– 8 Marzo 2010, Concerto per la Mostra Collettiva, presso il Centro Culturale “6 Maggio 1848”, Verona:
Impromptu ( per violino e pianoforte ).
– 2 Settembre 2011, per la rassegna Musica Estate 2011 (XIX Rassegna chitarristica agosto-ottobre 2011, parrocchia di San Michele, Montaldo Bormida (AL):
Anamorfosi per Mameli (per flauto e clavicembalo). Musiche per il 150° dell’Unità d’Italia.
– 1 Dicembre 2012, concerto spettacolo “Musica degli Animali” , presso il Museo Etnografico “C’era una volta”, di Alessandria:
Il lupo (per oboe, trombone, viola e pianoforte).
Il mistero dell’alce e della pietra verde (per Soprano, fagotto e pianoforte).
– 20 Giugno 2013, concerto “Il clavicembalo ieri e oggi”, presso Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria:
“La belle Raphaéle” , per clavicembalo e foto-suoni.
– 20 Novembre 2014, Concerto “MDA” Liceo “Galileo Galilei” di Alessandria:
“Il mistero dell’Alce e della pietra verde”.
– 18 Novembre 2014, Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, Concerto in occasione della Masterclass con Bryan Johanson e Jesse Mc Cann:
“Bruckner’s strings”, per tre chitarre.
– 17 Novembre 2015, Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, Concerto in occasione della Masterclass con Lelio Giannetto ”Il contrabbasso parlante”:
“Abstract”, per Clarinetto basso e Contrabbasso.
– 10 Marzo 2016, Sala Verdi del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Spettacolo musicale per voci, ensemble strumentale e Teatro d’Ombre – Des Knaben Wunderhorn – “Wo die schönen Trompeten blasen”, mia trascrizione e rielaborazione dal medesimo lied per voce e pianoforte di Gustav Mahler per: Flauto, Clarinetto, Tromba, Violino, Violoncello e voci di Soprano e Baritono.
– 26 Giugno 2016, Palazzo Marino in musica (Milano), Spettacolo musicale per voci, ensemble strumentale e Teatro d’Ombre – Des Knaben Wunderhorn – “Wo die schönen Trompeten blasen”, mia trascrizione e rielaborazione dal medesimo lied per voce e pianoforte di Gustav Mahler per: Flauto, Clarinetto, Tromba, Violino, Violoncello e voci di Soprano e Baritono.
– 10 Settembre 2016, Teatro Olimpico (Vicenza), Vicenza in Lirica 2016 – Spettacolo musicale per voci, ensemble strumentale e Teatro d’Ombre – Des Knaben Wunderhorn (In forma di concerto) – “Wo die schönen Trompeten blasen”, mia trascrizione e rielaborazione dal medesimo lied per voce e pianoforte di Gustav Mahler per: Flauto, Clarinetto, Tromba, Violino, Violoncello e voci di Soprano e Baritono.
– 26 Novembre 2016, Teatro Vittoria (Torino), – Spettacolo musicale per voci, ensemble strumentale e Teatro d’Ombre – Des Knaben Wunderhorn (In forma di concerto) – “Wo die schönen Trompeten blasen”, mia trascrizione e rielaborazione dal medesimo lied per voce e pianoforte di Gustav Mahler per: Flauto, Clarinetto, Tromba, Violino, Violoncello e voci di Soprano e Baritono.
– 5 Ottobre 2017, Sala Verdi del Conservatorio “G. Verdi” di Milano – La bella Molinara non solo Schubert tra Italia, Vienna e Berlino: mia trascrizione del lieder di F. Schubert “ Die liebe Farbe” tratto da “Die schöne Müllerin”; per voce di Tenore, Violino, Contrabbasso e Pianoforte.
– 11 Novembre 2018, Musiche in Mostra – Torino, Borgo Medievale • Live performance con mandàla sociale MANDÀLA PER LA MUSICA CONTEMPORANEA in co-progettazione con Centro Territoriale Giorgio Bisacco e Cooperativa Pier Giorgio Frassati e in collaborazione con Borgo Medievale di Torino Federico Primavera & gli utenti del centro territoriale “Giorgio Bisacco” con tutto il pubblico Federico Primavera, elettronica e regia del suono Musiche di: Roberto de Mattia (prima esecuzione mondiale), Daniele Di Virgilio, Hussein Djouab, Alessandro Mazzocchetti, Sofija Milutinovic, Vittorio Piredda, Luca Tacchino, Irena Zlateva.
Come direttore d’orchestra:
4 Aprile 2010, Concerto di Pasqua presso la Corale Guido Monaco, Prato (PO)
– W. A. Mozart, Sinfonia n. 29 in la maggiore K201.
– W.A. Mozart, Eine Kleine Nachtmusik K525.
– E. Grieg, Two Elegiac Melodies N. 1 e 2, op. 34.
16 Luglio 2010, Concerto presso palazzo Carlevaris, San Damiano d’Asti (AT)
– L. Van Beethoven, Sinfonia N. 1.
– L. Van Beethoven, Sinfonia n. 2.
– P. I. Čajkovskij, Serenata per orchestra d’archi, op. 48.
– A. Vivaldi, Concerto in Re maggiore RV 93, per chitarra e archi.
– A. Bruckner, Adagio dal quintetto d’archi in Fa Maggiore WAB 112 (vers. Per orch. d’archi).
29 Settembre 2012, Teatro dell’Opera di Stato di Stara Zagora (Bulgaria)
– L. Van Beethoven, Sinfonia n. 4.
– L. Van Beethoven, Sinfonia n. 7.
– J. Brahms, Sinfonia n. 1.
23 Dicembre 2012, Palazzo Monferrato, Alessandria
– Opera:
Giacomo Puccini, Gianni Schicchi.
28 Marzo 2015, Clararum Palestra –Chiari (BS)
– Orchestra Terrazzo Musicale, concerto in occasione dello spettacolo:”Ho lasciato la mamma mia”.
2 Luglio 2015, Orchestra Giovanile del Ponente Ligure “Ligeia”
– Concerto al Teatro del Casinò Municipale di Sanremo (IM).
4 Dicembre 2015, Carcere di Voghera (PV)
– Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera “Concerto di Natale”
6 Dicembre 2015, Lungavilla (PV) Centro pastorale parrocchiale.
– Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera “Concerto di Natale”
7 Dicembre 2015, Cassino Po (PV), Parrocchiale San Rocco
– Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera “Concerto di Natale”
8 Dicembre 2015, Scaldasole (PV), Chiesa parrocchiale
– Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera “Concerto di Natale”
18 Dicembre 2015, Genova Pegli (GE), Auditorium Villarosa Scuole Elementari
– Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera “Concerto di Natale”
20 Dicembre 2015, Voghera (PV), Chiesa del Carmine
– Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera “Concerto di Natale”
10 Giugno 2016, Voghera (PV), Chiesa del Carmine
– Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera “Saggio di fine anno”
12 Giugno 2016, Montegrazie (IM), Santuario
– Orchestra Giovanile del Ponente Ligure “Ligeia” – Concerto
23 Luglio 2016, Imperia Oneglia (IM), Collegiata di S. Giovanni Battista
– Orchestra Giovanile del Ponente Ligure “Ligeia” – Concerto
07 Agosto 2016, Pian del Poggio (PV) – Concerto con Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera.
07 Dicembre 2016, Sanremo (IM), Concerto al Teatro del Casinò Municipale di Sanremo.
– Orchestra Giovanile del Ponente Ligure “Ligeia”
11 Dicembre 2016, Sanremo (IM), Concerto al Teatro del Casinò Municipale di Sanremo.
– Orchestra Giovanile del Ponente Ligure “Ligeia”
18 Dicembre 2016, Rivanazzano (PV), Concerto al Teatro Sociale.
Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera
1 Gennaio 2017, Albenga (SV), Concerto chiesa di Santa Maria in Fontibus.
– Orchestra Giovanile del Ponente Ligure “Ligeia”
20 Maggio 2017, Lissone (MI), Parrocchia Santa Maria Assunta, per gli amici del Togo
– Strange Strings Orchestra in Concerto con il cantautore Corrado Coccia
27 Maggio 2017, Voghera (PV), Ex Ospedale psichiatrico di Voghera (percorsi con l’autore)
– Concerto dell’Orchestra d’archi Strange Strings Orchestra della Civica scuola di musica di Voghera.
10 Giugno 2017, Voghera (PV), Piazzetta San Rocco “Incontro con l’autore”
– Strange Strings Orchestra con il cantautore Corrado Coccia.
17 Dicembre 2017, Abbazia Sant’Alberto di Butrio (PV)
– Strange Strings Orchestra, Concerto di Natale.
23 Giugno 2018, Chiesa parrocchiale SS. Rocco e Martino, Redavalle (PV)
– Concerto della Oltrepò Wind Orchestra – O.W.O. musiche di: J. de Haan, G. Holst, G. Orsomando, J. Pachelbel (trascr. elab. Di Dino Andrea Roccusso), A. Copland, P. Mascagni, D. Buxtehude (trascr. elab.di Roberto de Mattia).
19 Agosto 2018, Concerto Orchestra Giovanile del Ponente Ligure “Ligeia” – Albenga piazzetta dei Leoni.
– Rassegna “Concertando tra i leoni” Musiche di A. Marcello, A. Vivaldi, F.J. Haydn, C. Saint Saëns.
21 Ottobre 2018, Concerto Orchestra “Quod Libet” – Acqui Terme (AL) Chiesa di S. Spirito.
– W.A. Mozart, Divertimento per archi in Fa magg. K 138
– Felix Mendelssohn Bartholdy, Sinfonia n. 10 per archi in si minore
27 Ottobre 2018, Teatro SOMS, Montebello della Battaglia (PV)
– Concerto della Oltrepò Wind Orchestra – O.W.O. musiche di: J. de Haan, G. Holst, G. Orsomando, J. Pachelbel (trascr. elab. Di Dino Andrea Roccuzzo), A. Copland, P. Mascagni, D. Buxtehude (trascr. elab.di Roberto de Mattia).
15 Giugno 2019, Istituto S. Caterina, Voghera (PV)
– Concerto dell’Orchestra d’Archi “G. Sacerdoti” della Civica Scuola di Musica di Voghera.
Musiche di: Vivaldi, Bartok, Morricone, Ortolani, de Mattia, Sibelius, Grieg, Mozart, Pachelbel.
21 Giugno 2019, Eremo e Parrocchia di S. Alberto di Butrio, Ponte Nizza (PV)
– Concerto dell’Orchestra d’Archi “G. Sacerdoti” della Civica Scuola di Musica di Voghera.
Musiche di: Vivaldi, Bartok, Morricone, Ortolani, de Mattia, Sibelius, Grieg, Mozart, Pachelbel.
29 Giugno 2019, Chiesa parrocchiale SS. Rocco e Martino, Redavalle (PV)
– Concerto della Oltrepò Wind Orchestra – O.W.O. musiche di: J. de Haan, J. Van der Roost, D.A.Roccuzzo, J. Swearingen, G. Verdi, E. Grieg, J. De Meij, A. Ketelbey.
Per info Tel: 3335784548
La scuola di Musica "G. Amadeo" e' lieta di informarvi che sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2022/2023 Il periodo delle lezioni si protrae come di consueto dalla meta' di settembre alla fine di giugno con la possibilita', per chi lo desidera, di prolungare le lezioni a tutto il mese di luglio. Nel periodo estivo inoltre si organizzano incontri con docenti del Conservatorio di Genova e di altri istituti di alta formazione musicale.
Nicola G
Cooki Policy UE Privacy Policy
ASSOCIAZIONE “LE MUSE” A.P.S Via Verdi 14 Imperia P.M C.F 91047230080
Copyright – 2018/2023 Theme created by @gianka1965.it All Right Reserved.